Ma che cos’è questa sostenibilità?

E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…

10 cose da sapere su clima e agricoltura

Lo scorso anno se ne è parlato di continuo: Expo, Summit di Parigi sul clima, persino Enciclica papale. Il cambiamento climatico sembrava far paura, complice un’estate rovente in gran parte d’Europa e fenomeni meteorologici sempre più improvvisi e violenti. Oggi il problema sembra essere passato in secondo piano, come se ci fossero aspetti ben più urgenti…

Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?

La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…

I nuovi trend del food: le novità da Cibus e Seed&Chips

Si apre una settimana davvero interessante per gli amanti e i professionisti dell’agroalimentare: questa mattina è stata inaugurata l’edizione 2016 di Cibus (9-12 maggio, Fiera di Parma), la più importante fiera italiana del food; mercoledì prenderà il via invece la seconda edizione di Seed&Chips (11-14 maggio, Mico Milano congressi), forse l’unica esposizione italiana dedicata alla food tech,…

4 km all’anno di carte: così la burocrazia schiaccia l’agricoltura

Da un lato la braciola, dall’altro il pollo: nel giorno in cui la Coldiretti protestava contro la crisi della carne italiana sotto lo slogan #bracioleallariscossa, un altro pezzo di agricoltura, quella rappresentata da Confagricoltura, Cia e Copagri, è scesa in piazza per denunciare lo stato di sofferenza di un settore schiacciato dal peso della burocrazia…

L’agricoltura del futuro (parte 1). Le fabbriche di cibo nel cielo, nella terra e nel mare.

Patate da coltivare su Marte, piante allevate dai robot, droni che monitorano i campi, bucce d’arancia che diventano carburante per le automobili, cibi prodotti in laboratorio o usciti direttamente dalla stampante. Sono solo alcune delle tante “notizie” (moltiplicatesi in epoca Expo) che circolano sulla stampa e sulla rete per descrivere le nuove frontiere dell’agricoltura del…