Ci illudiamo di essere più attenti e consapevoli, più informati e quindi più liberi nelle nostre scelte. Ma forse è solo questione di moda, niente di più banale, niente di diverso di quanto avviene con la scelta dei vestiti. Oggi a tavola, per essere trendy, si deve inseguire il benessere. Per carità, che una…
Tag: sostenibilità
Ma che cos’è questa sostenibilità?
E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…
La leggenda del cibo 100% made in Italy
Quando si dice “non siamo un Paese che deve puntare sulla quantità delle produzioni, ma sulla qualità” e allo stesso tempo si chiede cibo 100% italiano, stracciandosi le vesti di fronte alle materie prime che arrivano dall’estero (peggio mi sento se da Paesi non particolarmente “affidabili”, come la Russia o la Turchia), c’è qualcosa che…
Paura a tavola? Ci pensa il kosher made in Italy
Metti in tavola il cibo con una certa apprensione? Hai paura di possibili contaminazioni, anche accidentali? Gli additivi e i coloranti non ti convincono? Vorresti ricevere maggiori informazioni su come sono stati realizzati i prodotti? Ti riprometti di leggere con attenzione le etichette, ma alla fine desisti e speri che qualcuno controlli? Sei per caso allergico o…
10 cose da sapere su clima e agricoltura
Lo scorso anno se ne è parlato di continuo: Expo, Summit di Parigi sul clima, persino Enciclica papale. Il cambiamento climatico sembrava far paura, complice un’estate rovente in gran parte d’Europa e fenomeni meteorologici sempre più improvvisi e violenti. Oggi il problema sembra essere passato in secondo piano, come se ci fossero aspetti ben più urgenti…
Le nuove tendenze del #food #design
Si dice che si mangia prima con gli occhi che con la bocca. E forse questa massima non è mai stata tanto vera quanto oggi: in televisione e in maniera ancora più invadente sui social, è un continuo brulicare di foto, immagini, trasmissioni che rimandano al cibo. Il verbo odierno è condividere il pasto. Non…
Latte: ok il prezzo è (in)giusto
Un allevatore italiano paga in media 3,34 centesimi per produrre 1 litro di latte. No, non è un errore battitura: attualmente, con le quotazioni del latte crollate intorno ai 33 (in alcuni casi addirittura 32) centesimi al litro il produttore ci rimette. I costi di produzione, in media sui 35-36 centesimi al litro, sono più alti del…
Vino: un fine settimana di ‘Cantine Aperte’ in tutta Italia
Avete programmi speciali per questo fine settimana? Se la risposta è no e il tempo lo consente, ci sono 750 cantine vitivinicole italiane che vi aspettano sabato 28 e domenica 29 maggio. Come ormai da 24 primavere a questa parte, torna infatti la manifestazione “Cantine Aperte“, promossa dall’associazione Movimento Turismo del Vino. Bere un calice di…
Quinoa superstar: ma a che prezzo?
Ultimamente sembra che non sia possibile mangiare sano senza consumare almeno un po’ di quinoa. La quinoa allunga la vita, la quinoa fa bene all’organismo, la quinoa è ricca di proteine, la quinoa ci salverà (vedi post dall’ultimo Cibus). Da quando la nota conduttrice Usa Oprah Winfrey ha dichiarato pubblicamente di non poter vivere senza…
Agro Crowdfunding: dal foodtech al micro produttore
Una volta si chiedeva ai familiari, agli amici, agli amici degli amici. Ora basta collegarsi ad internet, spiegare a grandi linee la propria idea e sperare che più persone la trovino abbastanza interessante da finanziarla con piccole o meno piccole somme. E’ questo, a grandi linee, il crowdfunding, raccolta fondi digitale e massiva. Diverse società…
La rivoluzione biotech: dai farmaci ai carburanti ai cibi nutraceutici
Cosa accomuna un test di gravidanza, il vecchio scandalo delle “mozzarelle blu” (ve lo ricordate?), i biocarburanti, le plastiche ecologiche, i cibi “nutraceutici” e persino le pasticche delle lavastoviglie? Semplice: le biotecnologie. Tutti questi prodotti (ad eccezione delle mozzarelle blu, per fortuna! In quel caso si trattava della diagnosi del fenomeno) sono il risultato dell’applicazione di…
Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?
La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…