Biotecnologie: queste sconosciute

Quello che non si conosce fa paura. O peggio: genera diffidenza e spesso provoca comportamenti irrazionali e autolesionisti. Un caso eclatante – ma ce ne sarebbero tanti, tantissimi da citare – è quello delle biotecnologie, in particolare di quelle applicate all’agricoltura. Pensiamo agli OGM, “oscuri” prodotti della modificazione genetica delle piante, che nel nostro Paese e…

Ma che cos’è questa sostenibilità?

E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…

Da rifiuto a risorsa: la nuova vita degli scarti agricoli

Gli scarti non sono rifiuti da smaltire. Sono risorse dalle quali è possibile ricavare nuova ricchezza, 100% bio ed ecosostenibile. Insomma: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. E’ questa una delle nuove frontiere della ricerca in campo agroalimentare. Partiamo sgombrando il campo da equivoci: non stiamo parlando né di utilizzo dello scarto…

10 cose da sapere su clima e agricoltura

Lo scorso anno se ne è parlato di continuo: Expo, Summit di Parigi sul clima, persino Enciclica papale. Il cambiamento climatico sembrava far paura, complice un’estate rovente in gran parte d’Europa e fenomeni meteorologici sempre più improvvisi e violenti. Oggi il problema sembra essere passato in secondo piano, come se ci fossero aspetti ben più urgenti…

L’agricoltura del futuro. I Big Data

Informazioni, dati, numeri, statistiche, previsioni, probabilità. La seconda puntata della serie “l’agricoltura del futuro“ è dedicata ai Big Data, ossia a quella enorme mole di informazioni che, se correttamente utilizzata e gestita, può consentire all’agricoltore di gestire in maniera intelligente il proprio campo, minimizzando i rischi e ottimizzando l’utilizzo di risorse (acqua, terra, fertilizzanti, etc). Il termine…

Le nuove tendenze del #food #design

Si dice che si mangia prima con gli occhi che con la bocca. E forse questa massima non è mai stata tanto vera quanto oggi: in televisione e in maniera ancora più invadente sui social, è un continuo brulicare di foto, immagini, trasmissioni che rimandano al cibo. Il verbo odierno è condividere il pasto. Non…

Digital Food: una rivoluzione (ancora) per pochi

Il mondo del cibo viaggia a due velocità: c’è un piccolo ma tenace universo, quasi sempre alieno dal settore primario in senso stretto, che vede nel food il nuovo Eldorado e cerca di sfruttarlo usando le potenzialità della rete, dei dati, dei social, della condivisione; c’è poi la stragrande maggioranza delle aziende – agricole e alimentari…

Quinoa superstar: ma a che prezzo?

Ultimamente sembra che non sia possibile mangiare sano senza consumare almeno un po’ di quinoa. La quinoa allunga la vita, la quinoa fa bene all’organismo, la quinoa è ricca di proteine, la quinoa ci salverà (vedi post dall’ultimo Cibus). Da quando la nota conduttrice Usa Oprah Winfrey ha dichiarato pubblicamente di non poter vivere senza…

La spesa in cucina? Si fa online

Il frigo piange, è già tardi, fuori piove, non hai voglia né tempo di scapicollarti al supermercato? Nessun problema, ci pensa internet. Stai per metterti ai fornelli e all’improvviso ti rendi conto con orrore che mancano un paio di ingredienti per la ricetta che volevi preparare? Nessun problema, ci pensa internet. Sei stanco di mangiare…

Agro Crowdfunding: dal foodtech al micro produttore

Una volta si chiedeva ai familiari, agli amici, agli amici degli amici. Ora basta collegarsi ad internet, spiegare a grandi linee la propria idea e sperare che più persone la trovino abbastanza interessante da finanziarla con piccole o meno piccole somme. E’ questo, a grandi linee, il crowdfunding, raccolta fondi digitale e massiva. Diverse società…

La rivoluzione biotech: dai farmaci ai carburanti ai cibi nutraceutici

Cosa accomuna un test di gravidanza, il vecchio scandalo delle “mozzarelle blu” (ve lo ricordate?), i biocarburanti, le plastiche ecologiche, i cibi “nutraceutici” e persino le pasticche delle lavastoviglie? Semplice: le biotecnologie. Tutti questi prodotti (ad eccezione delle mozzarelle blu, per fortuna! In quel caso si trattava della diagnosi del fenomeno) sono il risultato dell’applicazione di…

Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?

La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…