Biotecnologie: queste sconosciute

Quello che non si conosce fa paura. O peggio: genera diffidenza e spesso provoca comportamenti irrazionali e autolesionisti. Un caso eclatante – ma ce ne sarebbero tanti, tantissimi da citare – è quello delle biotecnologie, in particolare di quelle applicate all’agricoltura. Pensiamo agli OGM, “oscuri” prodotti della modificazione genetica delle piante, che nel nostro Paese e…

Ma che cos’è questa sostenibilità?

E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…

Da rifiuto a risorsa: la nuova vita degli scarti agricoli

Gli scarti non sono rifiuti da smaltire. Sono risorse dalle quali è possibile ricavare nuova ricchezza, 100% bio ed ecosostenibile. Insomma: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. E’ questa una delle nuove frontiere della ricerca in campo agroalimentare. Partiamo sgombrando il campo da equivoci: non stiamo parlando né di utilizzo dello scarto…

Brexit: cosa cambia a tavola

Probabilmente non è il motivo che vi ha tenuti svegli stanotte e, tra le tante incognite che ora si profilano all’orizzonte, con le borse che stanno colando a picco e la paura che il disegno europeo finisca frantumato dalle spinte nazionaliste, non sarà neanche una delle priorità delle istituzioni europee. Eppure non è una questione…

La rivoluzione biotech: dai farmaci ai carburanti ai cibi nutraceutici

Cosa accomuna un test di gravidanza, il vecchio scandalo delle “mozzarelle blu” (ve lo ricordate?), i biocarburanti, le plastiche ecologiche, i cibi “nutraceutici” e persino le pasticche delle lavastoviglie? Semplice: le biotecnologie. Tutti questi prodotti (ad eccezione delle mozzarelle blu, per fortuna! In quel caso si trattava della diagnosi del fenomeno) sono il risultato dell’applicazione di…

Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?

La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…

I nuovi trend del food: le novità da Cibus e Seed&Chips

Si apre una settimana davvero interessante per gli amanti e i professionisti dell’agroalimentare: questa mattina è stata inaugurata l’edizione 2016 di Cibus (9-12 maggio, Fiera di Parma), la più importante fiera italiana del food; mercoledì prenderà il via invece la seconda edizione di Seed&Chips (11-14 maggio, Mico Milano congressi), forse l’unica esposizione italiana dedicata alla food tech,…

L’agricoltura del futuro (parte 1). Le fabbriche di cibo nel cielo, nella terra e nel mare.

Patate da coltivare su Marte, piante allevate dai robot, droni che monitorano i campi, bucce d’arancia che diventano carburante per le automobili, cibi prodotti in laboratorio o usciti direttamente dalla stampante. Sono solo alcune delle tante “notizie” (moltiplicatesi in epoca Expo) che circolano sulla stampa e sulla rete per descrivere le nuove frontiere dell’agricoltura del…