E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…
Tag: economia
Brexit: cosa cambia a tavola
Probabilmente non è il motivo che vi ha tenuti svegli stanotte e, tra le tante incognite che ora si profilano all’orizzonte, con le borse che stanno colando a picco e la paura che il disegno europeo finisca frantumato dalle spinte nazionaliste, non sarà neanche una delle priorità delle istituzioni europee. Eppure non è una questione…
Latte: ok il prezzo è (in)giusto
Un allevatore italiano paga in media 3,34 centesimi per produrre 1 litro di latte. No, non è un errore battitura: attualmente, con le quotazioni del latte crollate intorno ai 33 (in alcuni casi addirittura 32) centesimi al litro il produttore ci rimette. I costi di produzione, in media sui 35-36 centesimi al litro, sono più alti del…
Agro Crowdfunding: dal foodtech al micro produttore
Una volta si chiedeva ai familiari, agli amici, agli amici degli amici. Ora basta collegarsi ad internet, spiegare a grandi linee la propria idea e sperare che più persone la trovino abbastanza interessante da finanziarla con piccole o meno piccole somme. E’ questo, a grandi linee, il crowdfunding, raccolta fondi digitale e massiva. Diverse società…
La rivoluzione biotech: dai farmaci ai carburanti ai cibi nutraceutici
Cosa accomuna un test di gravidanza, il vecchio scandalo delle “mozzarelle blu” (ve lo ricordate?), i biocarburanti, le plastiche ecologiche, i cibi “nutraceutici” e persino le pasticche delle lavastoviglie? Semplice: le biotecnologie. Tutti questi prodotti (ad eccezione delle mozzarelle blu, per fortuna! In quel caso si trattava della diagnosi del fenomeno) sono il risultato dell’applicazione di…
Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?
La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…
I nuovi trend del food: le novità da Cibus e Seed&Chips
Si apre una settimana davvero interessante per gli amanti e i professionisti dell’agroalimentare: questa mattina è stata inaugurata l’edizione 2016 di Cibus (9-12 maggio, Fiera di Parma), la più importante fiera italiana del food; mercoledì prenderà il via invece la seconda edizione di Seed&Chips (11-14 maggio, Mico Milano congressi), forse l’unica esposizione italiana dedicata alla food tech,…
4 km all’anno di carte: così la burocrazia schiaccia l’agricoltura
Da un lato la braciola, dall’altro il pollo: nel giorno in cui la Coldiretti protestava contro la crisi della carne italiana sotto lo slogan #bracioleallariscossa, un altro pezzo di agricoltura, quella rappresentata da Confagricoltura, Cia e Copagri, è scesa in piazza per denunciare lo stato di sofferenza di un settore schiacciato dal peso della burocrazia…
L’Italia non è più un Paese per carnivori?
La carne è cancerogena (l’ha detto in prima battuta, salvo poi fare marcia indietro l’OMS, l’organismo superiore della sanità). La carne è crudele. La carne fa invecchiare. La carne è cara. La carne fa male al pianeta (per produrre un kg di carne si consuma tantissima acqua ed energia). Per quanto queste sentenze non corrispondano…