Quando si dice “non siamo un Paese che deve puntare sulla quantità delle produzioni, ma sulla qualità” e allo stesso tempo si chiede cibo 100% italiano, stracciandosi le vesti di fronte alle materie prime che arrivano dall’estero (peggio mi sento se da Paesi non particolarmente “affidabili”, come la Russia o la Turchia), c’è qualcosa che…
Tag: crisi
Brexit: cosa cambia a tavola
Probabilmente non è il motivo che vi ha tenuti svegli stanotte e, tra le tante incognite che ora si profilano all’orizzonte, con le borse che stanno colando a picco e la paura che il disegno europeo finisca frantumato dalle spinte nazionaliste, non sarà neanche una delle priorità delle istituzioni europee. Eppure non è una questione…
Latte: ok il prezzo è (in)giusto
Un allevatore italiano paga in media 3,34 centesimi per produrre 1 litro di latte. No, non è un errore battitura: attualmente, con le quotazioni del latte crollate intorno ai 33 (in alcuni casi addirittura 32) centesimi al litro il produttore ci rimette. I costi di produzione, in media sui 35-36 centesimi al litro, sono più alti del…
4 km all’anno di carte: così la burocrazia schiaccia l’agricoltura
Da un lato la braciola, dall’altro il pollo: nel giorno in cui la Coldiretti protestava contro la crisi della carne italiana sotto lo slogan #bracioleallariscossa, un altro pezzo di agricoltura, quella rappresentata da Confagricoltura, Cia e Copagri, è scesa in piazza per denunciare lo stato di sofferenza di un settore schiacciato dal peso della burocrazia…