Ma che cos’è questa sostenibilità?

E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…

Terrorismo a tavola: se tutto diventa cancerogeno.

<<Ricordati che devi morire>> diceva il predicatore a Massimo Troisi nell’indimenticabile film “Non ci resta che piangere”. E in effetti, prima o poi, questa sorte spetta ad ognuno di noi. Il problema è che ultimamente si ha l’impressione, avvalorata da una comunicazione spesso giocata sull’allarmismo, che il rischio per la nostra salute si celi dietro ogni angolo…

L’agricoltura del futuro. I Big Data

Informazioni, dati, numeri, statistiche, previsioni, probabilità. La seconda puntata della serie “l’agricoltura del futuro“ è dedicata ai Big Data, ossia a quella enorme mole di informazioni che, se correttamente utilizzata e gestita, può consentire all’agricoltore di gestire in maniera intelligente il proprio campo, minimizzando i rischi e ottimizzando l’utilizzo di risorse (acqua, terra, fertilizzanti, etc). Il termine…

Digital Food: una rivoluzione (ancora) per pochi

Il mondo del cibo viaggia a due velocità: c’è un piccolo ma tenace universo, quasi sempre alieno dal settore primario in senso stretto, che vede nel food il nuovo Eldorado e cerca di sfruttarlo usando le potenzialità della rete, dei dati, dei social, della condivisione; c’è poi la stragrande maggioranza delle aziende – agricole e alimentari…

60 miliardi: il falso cibo italiano vale il doppio dell’export

Cosa accomuna l’eccellenza e il prestigio della buona tavola italiana con la piaga della corruzione? Semplice: una sostanziosa fetta del fatturato. Secondo recenti dati del Governo, il giro d’affari internazionale di prodotti enogastronomici falsi made in Italy è pari al costo del malaffare nel nostro Paese, ovvero circa 60 miliardi di euro. Una cifra cresciuta…

Latte: ok il prezzo è (in)giusto

Un allevatore italiano paga in media 3,34 centesimi per produrre 1 litro di latte. No, non è un errore battitura: attualmente, con le quotazioni del latte crollate intorno ai 33 (in alcuni casi addirittura 32) centesimi al litro il produttore ci rimette. I costi di produzione, in media sui 35-36 centesimi al litro, sono più alti del…

L’abuso di antibiotici uccide. E provoca inquinamento.

Mai come in questi giorni si sente parlare tanto di antibiotici. Meno di una settimana fa l’allarme per la nascita del super batterio resistente , mentre ieri sera Report ha dedicato una puntata all’apocalisse antibiotica, paventando lo spettro di una pandemia che rischia di mietere più vittime del cancro (10 milioni di persone, secondo un…

Vino: un fine settimana di ‘Cantine Aperte’ in tutta Italia

Avete programmi speciali per questo fine settimana? Se la risposta è no e il tempo lo consente, ci sono 750 cantine vitivinicole italiane che vi aspettano sabato 28 e domenica 29 maggio. Come ormai da 24 primavere a questa parte, torna infatti la manifestazione  “Cantine Aperte“, promossa dall’associazione Movimento Turismo del Vino. Bere un calice di…

Quinoa superstar: ma a che prezzo?

Ultimamente sembra che non sia possibile mangiare sano senza consumare almeno un po’ di quinoa. La quinoa allunga la vita, la quinoa fa bene all’organismo, la quinoa è ricca di proteine, la quinoa ci salverà (vedi post dall’ultimo Cibus). Da quando la nota conduttrice Usa Oprah Winfrey ha dichiarato pubblicamente di non poter vivere senza…

Agro Crowdfunding: dal foodtech al micro produttore

Una volta si chiedeva ai familiari, agli amici, agli amici degli amici. Ora basta collegarsi ad internet, spiegare a grandi linee la propria idea e sperare che più persone la trovino abbastanza interessante da finanziarla con piccole o meno piccole somme. E’ questo, a grandi linee, il crowdfunding, raccolta fondi digitale e massiva. Diverse società…

Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?

La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…

FoodTech nuova frontiera degli investimenti

Qualcuno afferma che il cibo sia il nuovo petrolio e che la food innovation sia da considerare come l’internet degli albori: terra di pionieri, forse anche di sognatori, ad alto tasso di crescita. Quel che è certo è che la cosiddetta FoodTech sia un settore relativamente giovane: solo nell’ultima manciata di anni si è venuto…