Quello che non si conosce fa paura. O peggio: genera diffidenza e spesso provoca comportamenti irrazionali e autolesionisti. Un caso eclatante – ma ce ne sarebbero tanti, tantissimi da citare – è quello delle biotecnologie, in particolare di quelle applicate all’agricoltura. Pensiamo agli OGM, “oscuri” prodotti della modificazione genetica delle piante, che nel nostro Paese e…
Categoria: Dal Laboratorio
Da rifiuto a risorsa: la nuova vita degli scarti agricoli
Gli scarti non sono rifiuti da smaltire. Sono risorse dalle quali è possibile ricavare nuova ricchezza, 100% bio ed ecosostenibile. Insomma: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. E’ questa una delle nuove frontiere della ricerca in campo agroalimentare. Partiamo sgombrando il campo da equivoci: non stiamo parlando né di utilizzo dello scarto…
L’agricoltura del futuro. I Big Data
Informazioni, dati, numeri, statistiche, previsioni, probabilità. La seconda puntata della serie “l’agricoltura del futuro“ è dedicata ai Big Data, ossia a quella enorme mole di informazioni che, se correttamente utilizzata e gestita, può consentire all’agricoltore di gestire in maniera intelligente il proprio campo, minimizzando i rischi e ottimizzando l’utilizzo di risorse (acqua, terra, fertilizzanti, etc). Il termine…
L’abuso di antibiotici uccide. E provoca inquinamento.
Mai come in questi giorni si sente parlare tanto di antibiotici. Meno di una settimana fa l’allarme per la nascita del super batterio resistente , mentre ieri sera Report ha dedicato una puntata all’apocalisse antibiotica, paventando lo spettro di una pandemia che rischia di mietere più vittime del cancro (10 milioni di persone, secondo un…
Obesità: oltre 50% cani e gatti italiani è sovrappeso. Colpa (forse) anche dei geni
Il tuo cane è un po’ rotondetto, fiuta l’odore di cibo a chilometri di distanza e quando ti siedi a tavola ti fissa con occhi languidi e supplicanti come se non mangiasse da mesi? Il tuo gattino non riesce più a saltare come una volta, poltrisce beato in poltrona e scatta solo quando arriva la pappa? Niente di strano. Sei…
La rivoluzione biotech: dai farmaci ai carburanti ai cibi nutraceutici
Cosa accomuna un test di gravidanza, il vecchio scandalo delle “mozzarelle blu” (ve lo ricordate?), i biocarburanti, le plastiche ecologiche, i cibi “nutraceutici” e persino le pasticche delle lavastoviglie? Semplice: le biotecnologie. Tutti questi prodotti (ad eccezione delle mozzarelle blu, per fortuna! In quel caso si trattava della diagnosi del fenomeno) sono il risultato dell’applicazione di…
FoodTech nuova frontiera degli investimenti
Qualcuno afferma che il cibo sia il nuovo petrolio e che la food innovation sia da considerare come l’internet degli albori: terra di pionieri, forse anche di sognatori, ad alto tasso di crescita. Quel che è certo è che la cosiddetta FoodTech sia un settore relativamente giovane: solo nell’ultima manciata di anni si è venuto…
I nuovi trend del food: le novità da Cibus e Seed&Chips
Si apre una settimana davvero interessante per gli amanti e i professionisti dell’agroalimentare: questa mattina è stata inaugurata l’edizione 2016 di Cibus (9-12 maggio, Fiera di Parma), la più importante fiera italiana del food; mercoledì prenderà il via invece la seconda edizione di Seed&Chips (11-14 maggio, Mico Milano congressi), forse l’unica esposizione italiana dedicata alla food tech,…