Se ne è parlato molto negli ultimi tempi: dalla campagna elettorale Usa al referendum sulla Costituzione italiana, dalla “verità su” a “quello che i media non dicono”, una delle protagoniste dell’informazione odierna è la bufala. Letteralmente si tratta di una notizia completamente infondata e falsa, che, anche grazie ai social network, si maschera facilmente da…
Autore: Federica
Biotecnologie: queste sconosciute
Quello che non si conosce fa paura. O peggio: genera diffidenza e spesso provoca comportamenti irrazionali e autolesionisti. Un caso eclatante – ma ce ne sarebbero tanti, tantissimi da citare – è quello delle biotecnologie, in particolare di quelle applicate all’agricoltura. Pensiamo agli OGM, “oscuri” prodotti della modificazione genetica delle piante, che nel nostro Paese e…
Dallo zenzero alla curcuma: è etnico salutare-mania
Ci illudiamo di essere più attenti e consapevoli, più informati e quindi più liberi nelle nostre scelte. Ma forse è solo questione di moda, niente di più banale, niente di diverso di quanto avviene con la scelta dei vestiti. Oggi a tavola, per essere trendy, si deve inseguire il benessere. Per carità, che una…
Ma che cos’è questa sostenibilità?
E’ una delle parole più gettonate degli ultimi anni. Un termine prezzemolo, che sta bene con tutto e che con tutto va usato. Perché oggi ciò che non è sostenibile non è eticamente accettabile. Lo sanno i consumatori italiani, europei, americani, ma anche quelli dei Paesi in via di sviluppo. Quando un prodotto non promette…
Da rifiuto a risorsa: la nuova vita degli scarti agricoli
Gli scarti non sono rifiuti da smaltire. Sono risorse dalle quali è possibile ricavare nuova ricchezza, 100% bio ed ecosostenibile. Insomma: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. E’ questa una delle nuove frontiere della ricerca in campo agroalimentare. Partiamo sgombrando il campo da equivoci: non stiamo parlando né di utilizzo dello scarto…
La leggenda del cibo 100% made in Italy
Quando si dice “non siamo un Paese che deve puntare sulla quantità delle produzioni, ma sulla qualità” e allo stesso tempo si chiede cibo 100% italiano, stracciandosi le vesti di fronte alle materie prime che arrivano dall’estero (peggio mi sento se da Paesi non particolarmente “affidabili”, come la Russia o la Turchia), c’è qualcosa che…
Paura a tavola? Ci pensa il kosher made in Italy
Metti in tavola il cibo con una certa apprensione? Hai paura di possibili contaminazioni, anche accidentali? Gli additivi e i coloranti non ti convincono? Vorresti ricevere maggiori informazioni su come sono stati realizzati i prodotti? Ti riprometti di leggere con attenzione le etichette, ma alla fine desisti e speri che qualcuno controlli? Sei per caso allergico o…
Brexit: cosa cambia a tavola
Probabilmente non è il motivo che vi ha tenuti svegli stanotte e, tra le tante incognite che ora si profilano all’orizzonte, con le borse che stanno colando a picco e la paura che il disegno europeo finisca frantumato dalle spinte nazionaliste, non sarà neanche una delle priorità delle istituzioni europee. Eppure non è una questione…
10 cose da sapere su clima e agricoltura
Lo scorso anno se ne è parlato di continuo: Expo, Summit di Parigi sul clima, persino Enciclica papale. Il cambiamento climatico sembrava far paura, complice un’estate rovente in gran parte d’Europa e fenomeni meteorologici sempre più improvvisi e violenti. Oggi il problema sembra essere passato in secondo piano, come se ci fossero aspetti ben più urgenti…
Terrorismo a tavola: se tutto diventa cancerogeno.
<<Ricordati che devi morire>> diceva il predicatore a Massimo Troisi nell’indimenticabile film “Non ci resta che piangere”. E in effetti, prima o poi, questa sorte spetta ad ognuno di noi. Il problema è che ultimamente si ha l’impressione, avvalorata da una comunicazione spesso giocata sull’allarmismo, che il rischio per la nostra salute si celi dietro ogni angolo…
L’agricoltura del futuro. I Big Data
Informazioni, dati, numeri, statistiche, previsioni, probabilità. La seconda puntata della serie “l’agricoltura del futuro“ è dedicata ai Big Data, ossia a quella enorme mole di informazioni che, se correttamente utilizzata e gestita, può consentire all’agricoltore di gestire in maniera intelligente il proprio campo, minimizzando i rischi e ottimizzando l’utilizzo di risorse (acqua, terra, fertilizzanti, etc). Il termine…
Le nuove tendenze del #food #design
Si dice che si mangia prima con gli occhi che con la bocca. E forse questa massima non è mai stata tanto vera quanto oggi: in televisione e in maniera ancora più invadente sui social, è un continuo brulicare di foto, immagini, trasmissioni che rimandano al cibo. Il verbo odierno è condividere il pasto. Non…