Metti in tavola il cibo con una certa apprensione? Hai paura di possibili contaminazioni, anche accidentali? Gli additivi e i coloranti non ti convincono? Vorresti ricevere maggiori informazioni su come sono stati realizzati i prodotti? Ti riprometti di leggere con attenzione le etichette, ma alla fine desisti e speri che qualcuno controlli? Sei per caso allergico o…
Mese: giugno 2016
Brexit: cosa cambia a tavola
Probabilmente non è il motivo che vi ha tenuti svegli stanotte e, tra le tante incognite che ora si profilano all’orizzonte, con le borse che stanno colando a picco e la paura che il disegno europeo finisca frantumato dalle spinte nazionaliste, non sarà neanche una delle priorità delle istituzioni europee. Eppure non è una questione…
10 cose da sapere su clima e agricoltura
Lo scorso anno se ne è parlato di continuo: Expo, Summit di Parigi sul clima, persino Enciclica papale. Il cambiamento climatico sembrava far paura, complice un’estate rovente in gran parte d’Europa e fenomeni meteorologici sempre più improvvisi e violenti. Oggi il problema sembra essere passato in secondo piano, come se ci fossero aspetti ben più urgenti…
Terrorismo a tavola: se tutto diventa cancerogeno.
<<Ricordati che devi morire>> diceva il predicatore a Massimo Troisi nell’indimenticabile film “Non ci resta che piangere”. E in effetti, prima o poi, questa sorte spetta ad ognuno di noi. Il problema è che ultimamente si ha l’impressione, avvalorata da una comunicazione spesso giocata sull’allarmismo, che il rischio per la nostra salute si celi dietro ogni angolo…
L’agricoltura del futuro. I Big Data
Informazioni, dati, numeri, statistiche, previsioni, probabilità. La seconda puntata della serie “l’agricoltura del futuro“ è dedicata ai Big Data, ossia a quella enorme mole di informazioni che, se correttamente utilizzata e gestita, può consentire all’agricoltore di gestire in maniera intelligente il proprio campo, minimizzando i rischi e ottimizzando l’utilizzo di risorse (acqua, terra, fertilizzanti, etc). Il termine…
Le nuove tendenze del #food #design
Si dice che si mangia prima con gli occhi che con la bocca. E forse questa massima non è mai stata tanto vera quanto oggi: in televisione e in maniera ancora più invadente sui social, è un continuo brulicare di foto, immagini, trasmissioni che rimandano al cibo. Il verbo odierno è condividere il pasto. Non…
Digital Food: una rivoluzione (ancora) per pochi
Il mondo del cibo viaggia a due velocità: c’è un piccolo ma tenace universo, quasi sempre alieno dal settore primario in senso stretto, che vede nel food il nuovo Eldorado e cerca di sfruttarlo usando le potenzialità della rete, dei dati, dei social, della condivisione; c’è poi la stragrande maggioranza delle aziende – agricole e alimentari…
60 miliardi: il falso cibo italiano vale il doppio dell’export
Cosa accomuna l’eccellenza e il prestigio della buona tavola italiana con la piaga della corruzione? Semplice: una sostanziosa fetta del fatturato. Secondo recenti dati del Governo, il giro d’affari internazionale di prodotti enogastronomici falsi made in Italy è pari al costo del malaffare nel nostro Paese, ovvero circa 60 miliardi di euro. Una cifra cresciuta…