Un allevatore italiano paga in media 3,34 centesimi per produrre 1 litro di latte. No, non è un errore battitura: attualmente, con le quotazioni del latte crollate intorno ai 33 (in alcuni casi addirittura 32) centesimi al litro il produttore ci rimette. I costi di produzione, in media sui 35-36 centesimi al litro, sono più alti del…
Mese: Maggio 2016
L’abuso di antibiotici uccide. E provoca inquinamento.
Mai come in questi giorni si sente parlare tanto di antibiotici. Meno di una settimana fa l’allarme per la nascita del super batterio resistente , mentre ieri sera Report ha dedicato una puntata all’apocalisse antibiotica, paventando lo spettro di una pandemia che rischia di mietere più vittime del cancro (10 milioni di persone, secondo un…
Vino: un fine settimana di ‘Cantine Aperte’ in tutta Italia
Avete programmi speciali per questo fine settimana? Se la risposta è no e il tempo lo consente, ci sono 750 cantine vitivinicole italiane che vi aspettano sabato 28 e domenica 29 maggio. Come ormai da 24 primavere a questa parte, torna infatti la manifestazione “Cantine Aperte“, promossa dall’associazione Movimento Turismo del Vino. Bere un calice di…
Quinoa superstar: ma a che prezzo?
Ultimamente sembra che non sia possibile mangiare sano senza consumare almeno un po’ di quinoa. La quinoa allunga la vita, la quinoa fa bene all’organismo, la quinoa è ricca di proteine, la quinoa ci salverà (vedi post dall’ultimo Cibus). Da quando la nota conduttrice Usa Oprah Winfrey ha dichiarato pubblicamente di non poter vivere senza…
La spesa in cucina? Si fa online
Il frigo piange, è già tardi, fuori piove, non hai voglia né tempo di scapicollarti al supermercato? Nessun problema, ci pensa internet. Stai per metterti ai fornelli e all’improvviso ti rendi conto con orrore che mancano un paio di ingredienti per la ricetta che volevi preparare? Nessun problema, ci pensa internet. Sei stanco di mangiare…
Obesità: oltre 50% cani e gatti italiani è sovrappeso. Colpa (forse) anche dei geni
Il tuo cane è un po’ rotondetto, fiuta l’odore di cibo a chilometri di distanza e quando ti siedi a tavola ti fissa con occhi languidi e supplicanti come se non mangiasse da mesi? Il tuo gattino non riesce più a saltare come una volta, poltrisce beato in poltrona e scatta solo quando arriva la pappa? Niente di strano. Sei…
Agro Crowdfunding: dal foodtech al micro produttore
Una volta si chiedeva ai familiari, agli amici, agli amici degli amici. Ora basta collegarsi ad internet, spiegare a grandi linee la propria idea e sperare che più persone la trovino abbastanza interessante da finanziarla con piccole o meno piccole somme. E’ questo, a grandi linee, il crowdfunding, raccolta fondi digitale e massiva. Diverse società…
La ricetta perfetta? Te lo dice un algoritmo
Ci sono ingredienti in cucina uniti da un legame speciale, indiscutibile, che affonda le radici nella tradizione gastronomica di ogni città, paese, famiglia. Pensiamo ad esempio al prosciutto con il melone (sembra che l’abbinamento sia nato addirittura nel Medioevo), al formaggio con il miele, al cioccolato con le pere, al cacio col pepe, alla salsiccia con i friarelli, alla mozzarella col…
La rivoluzione biotech: dai farmaci ai carburanti ai cibi nutraceutici
Cosa accomuna un test di gravidanza, il vecchio scandalo delle “mozzarelle blu” (ve lo ricordate?), i biocarburanti, le plastiche ecologiche, i cibi “nutraceutici” e persino le pasticche delle lavastoviglie? Semplice: le biotecnologie. Tutti questi prodotti (ad eccezione delle mozzarelle blu, per fortuna! In quel caso si trattava della diagnosi del fenomeno) sono il risultato dell’applicazione di…
Il cibo fa gola alle banche: torna il credito specializzato?
La terra ha i suoi tempi, a volte i suoi malumori, è soggetta alle incertezze del meteo, è scossa dalle turbolenze del mercato. Fare impresa in agricoltura non è la stessa identica cosa che fare impresa in qualsiasi altro settore. Eppure sempre di impresa si tratta: per essere alimentata ha bisogno, come ogni altra attività,…
FoodTech nuova frontiera degli investimenti
Qualcuno afferma che il cibo sia il nuovo petrolio e che la food innovation sia da considerare come l’internet degli albori: terra di pionieri, forse anche di sognatori, ad alto tasso di crescita. Quel che è certo è che la cosiddetta FoodTech sia un settore relativamente giovane: solo nell’ultima manciata di anni si è venuto…
La salute (mania) detta legge in tavola: la moda è vegan, gluten free e superfood
Il bio è superato e scontato. Oggi va di moda la salute (o forse la mania salutista?). Dagli snack alle bibite, dalle piadine alla pizza, dagli hamburger ai sughi (persino il ragù alla bolognese è diventato vegan), Cibus2016 ha sancito la mania del vegano, del gluten free, del “senza” (zucchero, latte, carne, cereali), delle materie prime…